- Introduzione
La Caritas diocesana di Amalfi – Cava de’ Tirreni, da sempre impegnata nel supporto delle famiglie in difficoltà, propone la Colonia Estiva da King 2025 con un nuovo approccio inclusivo che mira a coinvolgere sia bambini provenienti da nuclei familiari con difficoltà economiche, sia bambini di famiglie benestanti. Il fine dell’attività principale è promuovere l’integrazione, la solidarietà e l’inclusione sociale attraverso attività educative e ricreative condivise.
2. Obiettivi del Progetto
- Promuovere l’integrazione sociale: Creare un ambiente inclusivo dove bambini di diversi contesti socio-economici possano interagire, giocare e imparare insieme.
- Fornire un supporto educativo e ricreativo: Offrire attività educative, sportive e ludiche che favoriscano lo sviluppo personale e sociale dei bambini.
- Alleviare le difficoltà economiche delle famiglie in disagio: Garantire la partecipazione gratuita o a costo ridotto per i bambini provenienti da famiglie in difficoltà economiche.
- Sensibilizzare alla solidarietà e al volontariato: Educare i bambini alla solidarietà, al rispetto reciproco e al valore del volontariato.
3. Descrizione del Progetto
3.1. Destinatari
- Bambini di età compresa tra i 6 e i 12 anni dell’Arcidiocesi di Amalfi – Cava de’ Tirreni.
- Partecipazione di max 28 bambini. Qualora le iscrizioni fossero maggiori, si darà priorità ai minori provenienti da nuclei familiari con difficoltà socioeconomiche privilegiando, tra l’altro, i partecipanti all’intero percorso e altri fattori esemplificati al punto 8.
3.2. Periodo e Luogo
- Durata: 3 settimane (eccetto il sabato e la domenica), dal 9 al 27 giugno 2025.
- Località: La prima settimana (dal 9 al 13 giugno) presso la Cittadella della Caritas di Cava de’ Tirreni mentre la seconda e terza settimana (dal 16 al 27 giugno) ad Erchie di Maiori.
3.3. Attività Previste
- Attività Educative: Laboratori di lettura, scrittura creativa, compiti per le vacanze.
- Attività Sportive: Nuoto e giochi di squadra.
- Attività Ricreative: Giochi all’aperto, musica e danza.
- Attività di Inclusione Sociale: Laboratori sulla diversità, giochi di ruolo per sensibilizzare al rispetto reciproco, progetti di gruppo.
4. Modalità di Partecipazione
- Iscrizione: Attraverso la compilazione di un modulo disponibile presso la sede Caritas o da scaricare online.
- Quota di Partecipazione: Gratuita o semi partecipata per i bambini provenienti da famiglie con difficoltà economiche, quota ridotta sulla base del proprio ISEE per gli altri partecipanti (con possibilità di sconti per più figli).
5. Risorse e Personale Coinvolto
- Educatori e Animatori: Volontari di Ubi Caritas Odv.
- Volontari: Coinvolgimento di volontari Caritas per supportare le attività e promuovere lo spirito di solidarietà.
- Materiali e Strutture: Utilizzo delle strutture della Parrocchia S. Maria Assunta in Erchie e della Caritas Diocesana di Cava de’ Tirreni. Per le settimane a Erchie è previsto il trasporto andata e ritorno con navette dedicata, ombrellone e lettino nello stabilimento, merenda e pranzo al ristorante. Per la settimana a Cava è prevista l’accoglienza presso la Cittadella, l’utilizzo delle stanze, del campetto con sistema di irrigazione aereo, merenda e pranzo in loco.
6. Monitoraggio e Valutazione
- Questionari di Soddisfazione: Somministrati a bambini e genitori alla fine della colonia per raccogliere feedback.
- Rapporti Periodici: Relazioni settimanali degli educatori sulle attività svolte e sui progressi dei bambini.
- Incontri di Verifica: Riunioni periodiche con il team organizzativo per valutare l’andamento del progetto e apportare eventuali miglioramenti.
7. Budget e Finanziamenti
- Spese Previste: Costi per il personale, materiali didattici, attrezzature sportive, trasporti, ristorante, stabilimento e assicurazione.
- Finanziamenti: Quota di partecipazione, sulla base del proprio ISEE, delle famiglie coinvolte e contributo, da valutare tramite ascolto in sede, da parte della Caritas diocesana.
8. Selezione dei partecipanti
- Nel caso in cui il numero di richieste di adesione alla colonia estiva proposta dalla Caritas superi la disponibilità dei 28 posti previsti, verrà istituita una lista di attesa. Per garantire un processo equo e trasparente, la selezione dei partecipanti avverrà tenendo conto di diversi criteri:
- la coerenza della richiesta con gli obiettivi del progetto educativo,
- l’indicatore ISEE del nucleo familiare,
- la partecipazione complessiva alle attività del progetto promosse durante l’anno,
- la logistica (in termini di possibilità di spostamenti e accoglienza nelle strutture a Erchie),
- la presenza di situazioni di multi-problematicità,
- l’ordine di arrivo delle domande,
- Questi criteri, dovuti nostro malgrado per una serie di fattori, saranno applicati con attenzione e sensibilità per favorire una bella esperienza a tutti e restituire al territorio un’occasione diversa dalle semplici attività che si possono sperimentare anche con costi maggiori presso qualsiasi altro ente ludico organizzativo.
9. Conclusioni
Il progetto della Colonia Estiva King 2025 organizzata e finanziata per la maggior parte dai fondi 8xmille della Caritas rappresenta un’opportunità unica per favorire l’inclusione sociale, offrendo ai bambini un’estate ricca di esperienze positive e formative. La collaborazione tra famiglie, educatori e volontari sarà la chiave per il successo di questa iniziativa, promuovendo valori di solidarietà e rispetto reciproco che arricchiranno la nostra comunità.
10. Scadenza
Inviare o presentare la domanda alla Caritas diocesana con tutti i moduli e le informazioni richieste entro e non oltre le ore 13.00 del 4 giugno 2025.
11. Contatti
Per ulteriori informazioni e iscrizioni:
- Sede: Cittadella della Carità in Via Alfonso Balzico, 25/A 84013 Cava de’ Tirreni (SA).
- Telefono: 089 2965008 (giorni dispari dalle 10:00 alle 13:00 – mar e gio dalle 16:00 alle 19:00)
- Email: caritasamalficava@gmail.com
- Sito Web: www.caritasamalficava.it
