Bando Progetto Policoro 2025

L’Arcidiocesi di Amalfi Cava de’ Tirreni, la Caritas Diocesana e il Progetto Policoro diocesano sono lieti di annunciare l’apertura del bando per l’assegnazione di borse di studio e la selezione di un Animatore di Comunità nell’ambito del Progetto Policoro. Si tratta di una bella opportunità per chi desidera essere protagonista del cambiamento sociale e contribuire allo sviluppo del territorio attraverso l’animazione sociale, la promozione del lavoro e l’accompagnamento dei giovani.

Cos’è il Progetto Policoro

Nato nel 1995 su iniziativa della Conferenza Episcopale Italiana, il Progetto Policoro è un percorso organico della Chiesa italiana rivolto ai giovani, con l’obiettivo di favorire l’occupazione e la formazione integrale, promuovere la cultura della legalità e sostenere la nascita di nuove imprese. Il progetto si fonda sulla collaborazione tra Pastorale Sociale e del Lavoro, Caritas e Pastorale Giovanile, per offrire accompagnamento, formazione e strumenti concreti per l’inserimento lavorativo.

Chi è e cosa fa l’Animatore di Comunità

L’Animatore di Comunità è una figura chiave del Progetto Policoro. Il suo compito principale è “animare” il territorio, ovvero ascoltare, incontrare, motivare e accompagnare i giovani nella ricerca di opportunità lavorative e formative. Opera come punto di riferimento per le realtà locali, crea reti tra giovani, istituzioni e mondo del lavoro, promuove percorsi di orientamento e sostiene la nascita di nuove idee imprenditoriali con spirito di servizio, solidarietà e attenzione al bene comune.

Chi può aderire

Il bando è rivolto a giovani motivati, preferibilmente di età compresa tra i 20 e i 30 anni, residenti o domiciliati nel territorio diocesano. È richiesta una spiccata sensibilità sociale, spirito di iniziativa, capacità relazionali e voglia di mettersi in gioco per il bene della comunità. Costituiscono titolo preferenziale esperienze di volontariato, formazione in ambito sociale, ecclesiale, economico o educativo, la conoscenza del territorio ed essere automunito.

Rimborso spese e contratto

Per il primo anno di servizio, l’Animatore di Comunità riceverà un rimborso spese che copre i costi sostenuti per le attività (viaggi, materiali, formazione, ecc.) pari a un totale annuo di 3.120.00 euro. Per il secondo e il terzo anno all’animatore selezionato sarà offerto un contratto di collaborazione coordinata e continuativa (co.co.co.), che riconosce il ruolo acquisito e la continuità progettuale, garantendo una maggiore stabilità e valorizzazione del percorso formativo svolto. Per questo biennio sarà garantito un rimborso di circa 660,00 euro netti al mese.

Come candidarsi

Per partecipare alla selezione è necessario presentare la propria candidatura entro la data indicata nel bando, inviando il curriculum vitae, copia documento di identità in corso di validità e una lettera motivazionale all’indirizzo caritasamalficava@gmail.com. Le selezioni prevedono un colloquio conoscitivo e una breve valutazione delle competenze personali e motivazionali.

Perché diventare Animatore di Comunità

Scegliere di diventare Animatore di Comunità significa scommettere sul futuro proprio e degli altri, mettendo a disposizione talento, energia e passione per il bene comune. È un’esperienza che arricchisce, forma e lascia tracce durature nella vita delle persone e nel tessuto sociale del territorio.