Premessa
La città di Goma, nella Repubblica Democratica del Congo, vive una delle più gravi crisi umanitarie degli ultimi anni a causa dei conflitti armati, degli sfollamenti interni e delle difficoltà economiche. Migliaia di profughi, tra cui donne, bambini e anziani, affrontano quotidianamente carenze di cibo, acqua, cure mediche e un riparo adeguato.
In occasione dell’Avvento, tempo di attesa e speranza, l’Arcivescovo S.E. mons. Orazio Soricelli e la Caritas Diocesana lanciano un progetto di solidarietà per rispondere alle necessità urgenti dei profughi di Goma attraverso il coinvolgimento attivo di tutte le parrocchie, le chiese, i conventi e le congreghe e le arciconfraternite della diocesi.
Obiettivi del Progetto
- Obiettivo Generale
- Testimoniare concretamente la fraternità cristiana sostenendo le comunità sfollate di Goma con aiuti materiali e spirituali attraverso anche l’opera dei Padri Saveriani presenti in zona.
- Obiettivi Specifici
- Raccogliere fondi per l’acquisto di beni di prima necessità (cibo, acqua potabile, medicinali, coperte, materiali scolastici).
- Supportare progetti educativi e sanitari attraverso il finanziamento di scuole e cliniche mobili.
- Sensibilizzare la comunità diocesana sui temi della solidarietà internazionale e della giustizia sociale.
Attività Previste
- Raccolta Fondi
- Domenica 15 dicembre 2024: raccolta straordinaria durante le celebrazioni domenicali in tutto il territorio diocesano.
- Presso la Sede della Caritas diocesana in Via A. Balzico, 25/A Cava de’ Tirreni giorni dispari dalle 10.00 alle 13.00 – Martedì e Giovedì dalle 16.00 alle 20.00.
- Donazioni Online: tramite la piattaforma della Caritas diocesana:
- Bonifico sul numero IT 33C0538776173000000015710 con Causale obligatoria: Nome Parrocchia/Persona più Avvento di Fraternità 2024.
- PayPall caritasamalficava@gmail.com con Causale obligatoria: Nome Parrocchia/Persona più Avvento di Fraternità 2024.
- Iniziative di Sensibilizzazione
- Catechesi Tematica: inserire durante l’Avvento momenti di riflessione sul valore della solidarietà.
- Testimonianze: invitare missionari e operatori umanitari a raccontare la situazione di Goma.
- Materiali Informativi: distribuzione di opuscoli e video nelle comunità parrocchiali.
- Collaborazioni con Enti Locali e Internazionali
- Collaborare con la Caritas Congolese e i Padri Saveriani presenti sul territorio per garantire la trasparenza e l’efficacia degli aiuti.
Modalità di Raccolta e Distribuzione degli Aiuti
- Raccolta
- I fondi saranno raccolti attraverso la Caritas Diocesana, che fungerà da ente centrale per la gestione delle offerte.
- Ogni parrocchia, chiesa e convento dovrà inviare il totale raccolto entro l’Epifania.
- Distribuzione
- Gli aiuti saranno inviati a Goma tramite le strutture della Caritas locale e delle missioni già operative in loco.
- Report periodici garantiranno trasparenza e aggiornamenti sull’utilizzo delle risorse.
Tempistiche
- Lancio del Progetto: Prima Domenica di Avvento.
- Raccolta Fondi: Durante tutto il periodo di Avvento, con conclusione entro il 6 gennaio.
- Invio degli Aiuti: Entro febbraio, con aggiornamenti regolari alla diocesi.
Risultati Attesi
- Miglioramento immediato delle condizioni di vita di quanti più profughi possibili.
- Rafforzamento della consapevolezza nella comunità diocesana circa le emergenze internazionali.
- Creazione di un legame duraturo tra la diocesi e le missioni locali in Congo.
Monitoraggio e Valutazione
- Trasparenza: Pubblicazione di bilanci e report sulle somme raccolte e sull’utilizzo dei fondi.
- Aggiornamenti Periodici: Informare le parrocchie tramite bollettini diocesani e media locali.
- Visite di Verifica: Delegazione della diocesi per incontrare le comunità beneficiarie a Goma.
Conclusione
Il progetto “Avvento di Fraternità per Goma” rappresenta un’occasione preziosa per tradurre in azione concreta il messaggio del Vangelo durante questo tempo di preparazione al S. Natale 2024, costruendo ponti di solidarietà che possano portare speranza e sostegno ai nostri fratelli più bisognosi.
“Il Signore ama chi dona con gioia” (2 Corinzi 9,7).